
I PIU’ SCARICATI



Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi dedicato alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio




DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
17 dicembre 2021.

ULTIMI FILE CARICATI

Questo documento definisce un modello di riferimento per lo sviluppo delle necessarie conoscenze, competenze e abilità richieste ai vari livelli aziendali per rendere più efficace ed efficiente l’implementazione di una vera cultura della sicurezza in azienda.

Le regole vitali sono un vero e proprio salvavita: possono prevenire la maggior parte degli incidenti gravi.
L’opuscolo illustra 6 regole vitali da adottare quando si lavoro su linee ad alta tensione

La scheda fornisce una guida sulle misure corrette da adottare in caso di fuga di gas in un locale

La scheda fornisce una guida sulle misure corrette da adottare in caso di fuga di gas all’aperto

Il presente lavoro intende fornire indicazioni operative e comportamentali fatte di regole chiare, univoche, concrete, tali da indicare delle strategie di monitoraggio e valutazione della dose al cristallino per tutto il personale coinvolto in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.

Tale documento è stato sviluppato con lo scopo di riconoscere la sanificazione quale elemento di primaria importanza, non solo in relazione all’emergenza pandemica da SARS CoV-2, ma come “prassi standard” di prevenzione della diffusione delle malattie infettive sul lavoro. Vuole rappresentare un documento guida sulle attività di sanificazione e si rivolge sia ai datori di lavoro che intendono effettuare le attività di sanificazione internamente, sia alle imprese di pulizia a cui viene esternalizzato il servizio.

Questa guida fornisce indicazioni pratiche su come gestire i rischi associati al lavoro in condizioni di caldo, e informazioni su cosa fare se un lavoratore inizia a soffrire di una malattia correlata al caldo.

L’INL richiamare l’attenzione sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori finalizzata a fornire utili elementi di conoscenza sugli effetti delle temperature estreme negli ambienti di lavoro e sulla relativa percezione del rischio.

L’utilizzo delle fibre organiche artificiali (MMOF), in sostituzione dell’amianto, trova sempre più applicazione in diversi campi; tuttavia i loro effetti sulla salute non sono stati ancora completamente valutati e sono tuttora oggetto di studio. Il fact sheet si pone l’obiettivo di fornire una sintesi delle loro principali proprietà e dei possibile effetti sulla salute.

Vademecum per i responsabili contenente regole ed indicazioni per istruire i lavoratori addetti all’imbracatura dei carichi.